Filter by
Legislazione dell'UE e strumenti internazionali pertinenti (76)
-
Tale regolamento aggiorna gli elenchi dei paesi terzi che dispongono di un piano di controllo approvato e sono autorizzati a esportare determinati prodotti della pesca nell'Unione europea. Le modifiche mirano a garantire il rispetto delle norme dell...
-
La decisione di esecuzione (UE) 2025/403 della Commissione, adottata il 28 febbraio 2025, introduce modifiche agli allegati della decisione di esecuzione (UE) 2021/260. Tali modifiche si concentrano sull'approvazione di misure nazionali specifiche...
-
La legge sul ripristino della natura è la prima legge globale a livello continentale del suo genere. Si tratta di un elemento chiave della strategia dell'UE sulla biodiversità, che fissa obiettivi vincolanti per ripristinare gli ecosistemi degradati...
-
Nel contesto della strategia "Dal produttore al consumatore", la Commissione ha annunciato l'intenzione di rivedere la normativa dell'UE in materia di benessere degli animali, compreso il benessere degli animali durante il trasporto. L'allegato II...
-
La Commissione propone di rivedere cinque atti legislativi per aggiornare le norme dell'UE in materia di sicurezza e sostenibilità marittima e fornire all'UE gli strumenti necessari a sostenere un trasporto marittimo pulito e moderno. L'obiettivo è...
-
Regolamento (UE) 2023/1315 della Commissione, del 23 giugno 2023, recante modifica del regolamento (UE) n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato e del...
-
Nel 2019 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato la resistenza antimicrobica una delle 10 principali minacce per la salute pubblica a livello mondiale cui deve far fronte l'umanità. Nel luglio 2022 la Commissione, insieme agli...
-
I presenti orientamenti riveduti forniscono agli Stati membri un quadro per definire e attuare misure di aiuto di Stato nel settore della pesca e dell'acquacoltura, al fine di conseguire gli ambiziosi obiettivi verdi dell'UE migliorando l'efficienza...
-
Alla luce dei recenti eventi che hanno inciso sui prezzi dell'energia nel 2022, la presente comunicazione presenta un quadro favorevole alla transizione energetica nel settore della pesca e dell'acquacoltura dell'UE, individuando e affrontando gli...
-
Il presente piano d'azione si inserisce negli sforzi messi in atto dalla Commissione per un'attuazione più coerente della politica ambientale dell'UE e della politica comune della pesca, con i suoi tre pilastri di sostenibilità ambientale, economica...
-
Scopo della presente comunicazione è riferire sul funzionamento della politica comune della pesca (PCP), come previsto all'articolo 49 del regolamento sulla PCP, e delineare una visione e un percorso verso una pesca sostenibile e resiliente del...
-
La presente comunicazione esamina il potenziale delle alghe nell'UE e definisce un approccio coerente, comprese azioni mirate, per sostenere il potenziamento della coltivazione e della produzione rigenerative di alghe in tutta l'UE e per sviluppare e...
-
Il presente documento fornisce informazioni a sostegno dell'elaborazione della comunicazione della Commissione europea "Verso un settore delle alghe forte e sostenibile nell'UE" (nota come "iniziativa dell'UE sulle alghe").
-
Il regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882 è stato modificato dal regolamento di esecuzione (UE) 2022/925 per quanto riguarda l'elenco delle specie e dei gruppi di specie che comportano un notevole rischio di diffusione delle malattie elencate.
-
La direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (IED) disciplina l'impatto ambientale degli impianti industriali e delle aziende zootecniche su larga scala e ad alto rischio di inquinamento in modo integrato, settore per settore. Nella...
-
La presente proposta rivede il regolamento (CE) n. 166/20061 che istituisce il registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR), quale registro a livello europeo che fornisce accesso pubblico ai principali dati...
-
Il presente piano d'azione globale per la conservazione, l'uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche acquatiche per l'alimentazione e l'agricoltura (APA) è stato elaborato dalla FAO su richiesta dei membri della commissione per le risorse...
-
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2037 della Commissione, del 22 novembre 2021, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli esoneri dagli obblighi di registrazione...
-
Il presente regolamento delegato modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio relativo all'impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti.
-
I pesci e altri prodotti acquatici dell'acquacoltura possono e svolgeranno un ruolo importante nel soddisfare le esigenze alimentari di tutte le persone, rispondendo nel contempo alle esigenze di sicurezza alimentare dei più poveri. Per realizzare i...