Acquacoltura dell'UE
La politica comune della pesca (PCP) dell'Unione europea (UE) definisce l'acquacoltura come "l'allevamento o la coltivazione di organismi acquatici mediante tecniche intese ad aumentare la produzione degli organismi in questione al di là delle capacità naturali dell'ambiente, in cui gli organismi rimangono di proprietà di una persona fisica o giuridica per tutta la fase di allevamento e di coltura, compresa la raccolta".
L'acquacoltura è uno dei settori della produzione alimentare in più rapida crescita al mondo ed è un fattore sempre più importante per l'approvvigionamento alimentare e la crescita economica a livello mondiale. In Europa l'acquacoltura svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo socioeconomico delle zone costiere e fluviali e nella salvaguardia della cultura fluviale marittima e della pesca. Nel 2020 il settore dell'acquacoltura dell'UE ha raggiunto un volume di vendite di 1.2 milioni di tonnellate e un fatturato di 3.9 miliardi di EUR e ha impiegato direttamente circa 57 persone che lavorano per circa 14 imprese. Si tratta principalmente di microimprese e piccole imprese e tendono a essere di proprietà della famiglia (CSTEP 22-17).
Il 67 % della produzione acquicola dell'UE è concentrato in quattro Stati membri, vale a dire Francia, Grecia, Spagna e Italia. Oltre la metà del volume totale della produzione acquicola si concentra sui molluschi, mentre i pesci marini e di acqua dolce rappresentano circa il 21 % e il 28 % del volume totale. Più specificamente, le specie più coltivate sono mitili, trote, ostriche, occhialone, spigola, carpe e tonno (acquacoltura dell'UE — Sviluppo socioeconomico (2008-2020).
La base giuridica della politica dell'UE in materia di acquacoltura è costituita dalla PCP del 2013, che mira a sostenere la crescita del settore dell'acquacoltura dell'UE, garantendone nel contempo la sostenibilità economica, ambientale e sociale, al fine di fornire una fonte di alimenti sani ai cittadini dell'UE e contribuire alla sicurezza alimentare. In particolare, l'articolo 34 "Promuovere un'acquacoltura sostenibile" stabilisce un metodo di coordinamento aperto tra gli Stati membri basato sugli orientamenti strategici della Commissione per un'acquacoltura dell'UE più sostenibile e competitiva (adottati per la prima volta nel 2013 e riveduti nel 2021). Tali orientamenti costituiscono il pilastro centrale del coordinamento strategico della politica dell'acquacoltura nell'Unione e mirano a costruire un settore dell'acquacoltura dell'UE competitivo e resiliente; partecipa alla transizione verde; garantisce l'accettazione sociale e l'informazione dei consumatori; aumenta la conoscenza e l'innovazione. Su tale base, gli Stati membri sono stati invitati a rivedere i loro piani strategici nazionali pluriennali (PSN) per l'acquacoltura, in cui devono definire i piani, gli obiettivi e le misure adeguate per la promozione e lo sviluppo di un'acquacoltura sostenibile nel loro territorio. I PSN pubblicati, compresa una sintesi in inglese, sono disponibili nella sezione Informazioni per paese sul sito web AAM.
L'attuazione degli orientamenti strategici e dei piani strategici pluriennali è sostenuta dai finanziamenti messi a disposizione nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMPA), che va dal 2021 al 2027. Anche altri programmi di finanziamento dell'UE, come Orizzonte Europa o BlueInvest II, finanziano ricerche e progetti relativi all'acquacoltura.
Per saperne di più sul settore dell'acquacoltura dell'UE, consultare i seguenti link:
- Direzione generale degli Affari marittimi e della pesca (DG MARE) della Commissione
- Comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca (CSTEP) — Il settore dell'acquacoltura dell'UE — Relazione economica 2022 (CSTEP 22-17)
The legal basis of the EU aquaculture policy lies in the 2013 CFP, which aims to support the growth of the EU aquaculture sector while ensuring its economic, environmental, and social sustainability to provide a source of healthy food for EU citizens and contribute to food security. Specifically, Article 34, “Promoting sustainable aquaculture”, establishes an open coordination method between Member States based on the Commission’s Strategic Guidelines for a more sustainable and competitive EU aquaculture (first adopted in 2013 and revised in 2021).
These guidelines constitute the central pillar of the strategic coordination of aquaculture policy in the Union and seek to build an EU aquaculture sector that is competitive and resilient; participates in the green transition; ensures social acceptance and consumer information; increases knowledge and innovation. Based on these, Member States have been asked to review their Multiannual National Strategic Plans (MNSPs) for aquaculture, where they must lay out their plans, objectives and appropriate measures for the promotion and development of sustainable aquaculture in their territory. Published MNSPs, including a summary in English, can be found under the section Country Information in the AAM website.
The implementation of the Strategic Guidelines and the MNSPs is being supported by funding made available in the European Maritime and Fisheries Fund (EMFAF), which runs from 2021 to 2027. Other EU funding programmes, such as Horizon Europe or BlueInvest II, also finance aquaculture-related research and projects.
Learn more about the EU aquaculture sector at the following links:
- Commission’s Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries (DG MARE)
- Scientific, Technical and Economic Committee for Fisheries (STECF) – The EU Aquaculture Sector – Economic Report 2024 (STECF 24-14)
Meccanismo di assistenza dell'UE per l'acquacoltura
Il meccanismo di assistenza dell'UE per l'acquacoltura (AAM) mira a sostenere gli Stati membri, il settore dell'acquacoltura e altri portatori di interessi pertinenti nell'attuazione degli orientamenti strategici 2021-2030 per un'acquacoltura dell'UE più sostenibile e competitiva, fornendo assistenza logistica, amministrativa e tecnica, nonché uno sportello unico per le conoscenze e le pratiche in materia di acquacoltura sostenibile nell'UE.
Il meccanismo di assistenza fa parte di un contratto di servizi gestito congiuntamente dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) e dalla DG MARE. Il consorzio è coordinato da NTT DATA,Poseidon, SCOPE— Netcompany, dalla Societàeuropea dell'acquacoltura (EAS) e dallaPiattaforma europea per latecnologia e l'innovazione in materia di acquacoltura (EAthe). Il contratto di servizi è iniziato nel luglio 2024 e durerà fino a giugno 2026.
Obbiettivi
L'AAM fornisce alla Commissione europea e agli Stati membri dell'UE sostegno logistico, tecnico e amministrativo per l'attuazione dei nuovi orientamenti strategici.
In particolare, diversi obiettivi sono essenziali affinché l'AAM dell'UE raggiunga il suo obiettivo finale:
- Raccogliere e condividere conoscenze e buone pratiche, promuovere eventi pertinenti, diffondere notizie e altre informazioni sull'acquacoltura sostenibile nell'UE.
- Fornire competenze tecniche in materia di acquacoltura sostenibile aiutando la Commissione europea a elaborare documenti di orientamento e documenti di riferimento su diversi aspetti della politica in materia di acquacoltura
- Sviluppo di strumenti di formazione e e-learning su questi documenti di orientamento e documenti di riferimento
- Rispondere alle domande degli Stati membri e delle parti interessate sui documenti di orientamento elaborati
- Organizzare eventi, seminari, conferenze, formazioni e riunioni tecniche rivolti agli Stati membri dell'UE, al settore dell'acquacoltura e ad altri portatori di interessi per sostenere l'attuazione degli orientamenti strategici dell'UE in materia di acquacoltura.
- Collecting and sharing knowledge, good practices, promoting relevant events, disseminating news and other information about sustainable aquaculture in the EU.
- Providing technical expertise on sustainable aquaculture by supporting the EU Commission to develop guidance documents and background papers on different aspects of aquaculture policy
- Developing training and e-learning tools on these guidance documents and background papers
- Replying to questions from Member States and stakeholders on the guidance documents developed
- Organize events, workshops, conferences, training, and technical meetings directed to EU Member States, the aquaculture industry and other stakeholders to support the implementation of the EU strategic guidelines on aquaculture.
Related links
EU Reference Centres for animal welfare (foreseen under the Official Controls Regulation, adopted in March 2017, which harmonises EU rules on official controls along the whole agri-food chain) are established to assist EU Members States (MS) in their official controls on animal welfare rules on farm, during transport and at the time of slaughter or killing.
The European Union Reference Centre for the Welfare of Aquatic Animals (EURCAW-Aqua) launched in January 2024 was created in accordance with Regulation (EU) 2017/625 of the European Parliament and of the Council and will support the activities of the European Commission and Member States by carrying out scientific and technical studies, as well as conducting training courses and disseminating research findings and information on technical innovations, mainly focusing on the welfare of fish, cephalopods and decapods.
Priority will be given to farmed aquatic species of economic significance for European aquaculture. The EURCAW-Aqua is structured to address the main challenges in assessing the welfare of aquatic organisms, namely the large number of farmed species, the diversity of farming systems and different aquatic environments.
The EURCAW-Aqua will conduct and facilitate the research in the underdeveloped area of aquatic animals’ welfare and will engage in public outreach and awareness.
The work of the EURCAW-Aqua will support aquatic animal welfare objectives contained within the Strategic Guidelines for a Sustainable European Aquaculture.
The European Partnership on Animal Health and Welfare (EUP AHW) is a co-funded European partnership for research and innovation created at the instigation of the EC to address infectious diseases of animals, including aquatic animals, and to promote animal welfare.
Launched in 2024 the Partnership is anticipated to invest €360 million over seven years to boost research and facilitate cooperation between all actors.
The Partnership aims to enhance cross sector collaboration and, through a One Health and One Welfare approach, to provide societal impact.
The objectives of the EUP AHW align with the European Green Deal and its associated Farm to Fork strategy for a fair, healthy, and environmentally friendly food system.
The Energy Transition Partnership for EU Fisheries and Aquaculture (ETP) is a collaborative platform designed to accelerate the energy transition in the European fisheries and aquaculture sectors.
Launched by the European Commission in 2023, the ETP tackles technical, financial, and regulatory barriers by bringing together stakeholders to create practical, actionable solutions.
Membership of the partnership is open to stakeholders across the aquaculture and fisheries sector. It is the intention of the Partnership that through thematic dialogues and workshops, participants address key areas such as innovation, technology, skills, and finance.
Outputs from these activities will contribute to the development of a (voluntary) roadmap, featuring measurable short, mid and longer term milestones alongside concrete actions, with the aim of guiding the sector towards climate neutrality by 2050.
The ETP serves as a hub for sharing knowledge, showcasing best practices, and highlighting innovative projects that support the energy transition.
In addition the ETP operates an ETP Support Group, where ETP Stakeholders can collaborate to discuss challenges, explore strategic approaches, and contribute to shaping the sector's future.