Filter by
Orientamenti (84)
-
Il presente documento fornisce strategie globali per la conservazione ex situ delle specie di storione, concentrandosi sulla biologia, la storia della vita e le esigenze degli habitat. Delinea le migliori pratiche per gli sforzi di recupero, compresi...
-
Il presente documento di orientamento fornisce agli acquacoltori una panoramica della legislazione dell'UE in materia di salute animale e cambiamenti climatici, insieme a orientamenti sulle misure di prevenzione delle malattie. Esamina inoltre...
-
Il presente manuale pratico mira a facilitare la comprensione e l'uso del sistema di informazione geografica (GIS) per la pianificazione e la gestione dell'acquacoltura nei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero. Concepito come guida passo per passo...
-
La guida fornisce orientamenti sui possibili tipi di cogestione dell'acquacoltura, nonché sugli obiettivi strategici e operativi e sulle migliori pratiche per la cogestione dell'acquacoltura. Sono inoltre forniti orientamenti per l'attuazione, il...
-
La presente guida è incentrata sul benessere della spigola (Dicentrarchus labrax), una specie vitale dell'acquacoltura spagnola. Raggruppa le migliori pratiche in materia di benessere degli animali, evidenziando le caratteristiche biologiche dei...
-
La presente guida approfondisce il benessere dell'orata (Sparus aurata), una specie fondamentale dell'acquacoltura spagnola. Esamina temi che vanno dalle caratteristiche biologiche dell'orata marina agli indicatori di benessere operativo, ai punti...
-
Gli orientamenti per l'acquacoltura sostenibile (GSA) sono una serie di principi e pratiche condivisi e concordati che tutti i paesi possono utilizzare per trasformare le loro industrie acquicole nazionali, costruendo nel contempo collettivamente un...
-
La Commissione ha preparato questa guida per promuovere un accesso semplificato alle informazioni sui finanziamenti e individuare meglio quali fondi possono essere utilizzati per sostenere la transizione energetica della pesca e dell'acquacoltura...
-
I dati socioeconomici sono una risorsa a sostegno della pianificazione dello spazio marittimo (PSM). La raccolta e l'analisi di questi dati possono offrire informazioni preziose sulle attività umane nelle zone marine e sul modo in cui la PSM può...
-
Il processo di pianificazione dello spazio marittimo (PSM) richiede la raccolta di dati e informazioni territoriali relativi a una grande varietà di questioni e processi. Il presente documento presenta il quadro concettuale che si propone di...
-
Il presente documento di riferimento, elaborato dal meccanismo di assistenza dell'UE per l'acquacoltura (AAM), è stato concepito per fornire una panoramica e una descrizione dei programmi di finanziamento disponibili che potrebbero finanziare...
-
Il presente manuale contiene informazioni dettagliate sulle pratiche di allevamento del rombo chiodato del Mar Nero (Scophthalmus maximus). Esso prevede l'introduzione dello stato del settore dell'acquacoltura del rombo chiodato, nonché le condizioni...
-
Il presente documento di orientamento per l'applicazione del percorso di gestione progressista per la biosicurezza dell'acquacoltura (PMP/AB) contiene la motivazione, la visione, la missione, l'ambito di applicazione, gli obiettivi e i benefici del...
-
La presente pubblicazione presenta gli orientamenti elaborati e adottati dalla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) al fine di sostenere pratiche responsabili di ripopolamento e miglioramento degli stock nel Mediterraneo e nel...
-
La presente pubblicazione presenta gli orientamenti elaborati e adottati dalla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) per valutare e ridurre al minimo i possibili impatti dell'uso di specie non indigene nel Mediterraneo e nel Mar...
-
GlobalG.A.P. è un marchio di soluzioni intelligenti di garanzia delle aziende agricole sviluppate da FoodPLUS GmbH a Colonia (Germania), in collaborazione con produttori, dettaglianti e altri portatori di interessi di tutta l'industria alimentare...
-
Il presente documento elenca le 32 organizzazioni di produttori (OP) riconosciute a norma del regolamento (UE) n. 1379/2013 relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura. Le OP sono...
-
Le norme ASC stabiliscono requisiti rigorosi per l'allevamento responsabile, che incoraggiano i prodotti ittici. Le norme definiscono criteri volti a convalidare la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale del settore dell'acquacoltura...
-
Le seguenti norme sulle migliori pratiche di acquacoltura si applicano a tutti gli incubatoi e ai vivai di acquacoltura che producono uova e/o novellame di animali acquatici da trasferire vivi ad altri impianti di acquacoltura e a tutte le specie per...
-
La presente scheda fornisce dati e informazioni per facilitare la valutazione del potenziale di crescita dell'acquacoltura in Italia. Si basa su dati e statistiche ufficiali facilmente accessibili al pubblico. Alcune dimensioni importanti, come il...