Filter by
Orientamenti (84)
-
Il presente documento fornisce strategie globali per la conservazione ex situ delle specie di storione, concentrandosi sulla biologia, la storia della vita e le esigenze degli habitat. Delinea le migliori pratiche per gli sforzi di recupero, compresi...
-
Il presente documento di orientamento fornisce agli acquacoltori una panoramica della legislazione dell'UE in materia di salute animale e cambiamenti climatici, insieme a orientamenti sulle misure di prevenzione delle malattie. Esamina inoltre...
-
La guida fornisce orientamenti sui possibili tipi di cogestione dell'acquacoltura, nonché sugli obiettivi strategici e operativi e sulle migliori pratiche per la cogestione dell'acquacoltura. Sono inoltre forniti orientamenti per l'attuazione, il...
-
Il presente manuale pratico mira a facilitare la comprensione e l'uso del sistema di informazione geografica (GIS) per la pianificazione e la gestione dell'acquacoltura nei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero. Concepito come guida passo per passo...
-
Gli orientamenti per l'acquacoltura sostenibile (GSA) sono una serie di principi e pratiche condivisi e concordati che tutti i paesi possono utilizzare per trasformare le loro industrie acquicole nazionali, costruendo nel contempo collettivamente un...
-
La presente guida approfondisce il benessere dell'orata (Sparus aurata), una specie fondamentale dell'acquacoltura spagnola. Esamina temi che vanno dalle caratteristiche biologiche dell'orata marina agli indicatori di benessere operativo, ai punti...
-
La presente guida è incentrata sul benessere della spigola (Dicentrarchus labrax), una specie vitale dell'acquacoltura spagnola. Raggruppa le migliori pratiche in materia di benessere degli animali, evidenziando le caratteristiche biologiche dei...
-
La Commissione ha preparato questa guida per promuovere un accesso semplificato alle informazioni sui finanziamenti e individuare meglio quali fondi possono essere utilizzati per sostenere la transizione energetica della pesca e dell'acquacoltura...
-
I dati socioeconomici sono una risorsa a sostegno della pianificazione dello spazio marittimo (PSM). La raccolta e l'analisi di questi dati possono offrire informazioni preziose sulle attività umane nelle zone marine e sul modo in cui la PSM può...
-
Il processo di pianificazione dello spazio marittimo (PSM) richiede la raccolta di dati e informazioni territoriali relativi a una grande varietà di questioni e processi. Il presente documento presenta il quadro concettuale che si propone di...