Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Acquicoltura: informazioni per un corretto approccio di gestione integrata del settore a livello regionale

Description

L'orientamento mira a creare un documento unico e completo, a partire dalla selezione della specie, dall'identificazione del territorio, dalla spiegazione del processo burocratico per ottenere la licenza al fine di aumentare la produzione internazionale e opporsi alla concorrenza straniera.
Nonostante la rapida crescita degli ultimi anni, l'acquacoltura incontra molte difficoltà a causa di un mercato alimentare sempre più competitivo, di problemi tecnici e di elevati rischi di produzione, di ritardi burocratici nell'ottenimento delle autorizzazioni previste e di una comunicazione carente con i consumatori e il settore pubblico. Al fine di chiarire alcuni di questi aspetti, la Regione Liguria ha emanato una specifica legge regionale che disciplina l'attività della maricoltura. Svolge molteplici funzioni:
— rappresenta un utile strumento di riferimento per i comuni e le autorità portuali nel contesto della riorganizzazione, razionalizzazione e ristrutturazione degli sbarchi portuali e liguri;
— costituisce un documento di riferimento per potenziali soggetti interessati alla realizzazione di nuove realtà di produzione acquicola in Liguria;
— rappresenta un utile strumento cognitivo per il settore pubblico per conoscere le attività attualmente in corso in Liguria, le informazioni sulle questioni sanitarie relative ai prodotti dell'acquacoltura, la tutela dell'ambiente e il benessere degli animali da allevamento e, più in generale, le iniziative della Regione Liguria finalizzate alla disciplina e al controllo di questo specifico settore produttivo.

Details

Original Author(s)
Corporate Author(s): EXTRA-SMEs consortium partners
Personal Author(s): Lombardo, Erica
Good Practice Owner: Liguria Region
Topic(s)
Quadro normativo e amministrativo
Geographical Coverage
Country-specific
Country-specific
Italy
Date
2020
Source