Description
In che modo i FLAG possono essere coinvolti attivamente nella progettazione e nell'attuazione di un processo inclusivo di gestione delle risorse a livello locale e quale ruolo potrebbero svolgere in tale processo? In che modo i FLAG possono contribuire a rendere le attività locali più sostenibili e a proteggere l'ambiente? Qual è il modo migliore per integrare le attività di pesca e acquacoltura nelle zone protette? Cosa possono fare i FLAG per rendere tali attività più accettabili dal punto di vista sociale e coinvolgere la popolazione locale e il settore della pesca nel sostenerne lo sviluppo?
La presente guida intende rispondere a queste domande da un punto di vista sia metodologico che pratico. È suddiviso in cinque schede tematiche, ciascuna con strumenti, consulenze di esperti e studi di casi di iniziative e attività FLAG:
— Cogestione delle risorse locali
— Gestione dei siti Natura 2000 e delle zone marine protette —
Monitoraggio delle risorse alieutiche locali e delle attività di pesca — Certificazione della pesca
sostenibile —
Miglioramento delle pratiche e applicazione dell'obbligo di sbarco.
La guida contiene inoltre una panoramica dettagliata delle leggi, delle politiche e dei concetti chiave relativi alla gestione delle risorse locali, unitamente a riferimenti a ulteriori fonti di informazione.
Details
- Original Author(s)
- Corporate Author(s): European Commission - ECCorporate Author(s): Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries - DG MAREPersonal Author(s): Rigaud, ArthurPersonal Author(s): Guerin, BenoîtPersonal Author(s): van de Walle, GileesPersonal Author(s): Binet, Thomas
- Topic(s)
- Prestazioni ambientali, Integrazione nelle comunità locali, Accesso allo spazio e all'acqua, Controllo
- Geographical Coverage
- European
- Date
- 2018
- Source