Description
Si stima attualmente che il riscaldamento della superficie del Mar Mediterraneo sia
stato di 0.4ºC per decennio nel periodo 1985-2006 e l'aumento della temperatura dell'acqua potrebbe aver inciso negativamente sull'acquacoltura marina. Lo sviluppo dell'acquacoltura senza un'adeguata pianificazione può portare a una fattibilità economica insostenibile a causa dei futuri fattori di stress climatici. In tal senso, la maricoltura offshore potrebbe costituire un'alternativa per attenuare gli effetti del riscaldamento costiero. Scopo dello studio era valutare l'adeguatezza delle coste in termini di riscaldamento globale e di andamento della temperatura superficiale del mare nei luoghi in cui è in corso lo sviluppo dell'acquacoltura ittica, nonché i cambiamenti spaziali delle anomalie termiche fino a 30 km dalla costa, negli ultimi 31 anni nel Mediterraneo occidentale (la costa spagnola).
Details
- Original Author(s)
- Corporate author(s): Department of Marine Sciences and Applied Biology - University of AlicanteCorporate author(s): the Institute for Computer ResearchPersonal author(s): López Mengual, I.Personal author(s): Snchez-Jerez, P.Personal author(s): Ballester-Berman, J.D.
- Topic(s)
- Accesso allo spazio e all'acqua, Adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione dei loro effetti, Conoscenza e innovazione
- Geographical Coverage
- Country-specific
- Country-specific
- Spain
- Date
- December, 2021
- Source