Alghe e clima
Lo studio si basa su un'ampia analisi della letteratura, su un'indagine e su interviste approfondite per esaminare il potenziale di 10 sistemi di produzione di microalghe e macroalghe nel contribuire al fabbisogno di mangimi per gli animali nell'UE...
Relazione 2023 sull'economia blu dell'UE
L'obiettivo principale della presente relazione è fornire sostegno ai responsabili politici e ai portatori di interessi nella ricerca di uno sviluppo sostenibile degli oceani e delle risorse costiere e, in particolare, allo sviluppo e all'attuazione...
Comunicazione della Commissione — Sulla strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030: Riportare la natura nella nostra vita
La presente strategia mira a garantire che la biodiversità dell'Europa sia sulla via della ripresa entro il 2030 a vantaggio delle persone, del pianeta, del clima e dell'economia, in linea con l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e con gli...
Cambiamenti climatici e politica comune della pesca: adattamento e rafforzamento della resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici sulla pesca e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dalla pesca
Il presente studio valuta le possibilità di ridurre l'impronta di carbonio del settore della cattura marina selvatica gestito nell'ambito dell'attuale politica comune della pesca (PCP), mantenendo nel contempo la redditività, la sostenibilità e la...
Quadro di dati sulla pianificazione dello spazio marittimo (MSPdF). Come strutturare i dati di input per il processo della PSM, la valutazione delle attività di monitoraggio
Il processo di pianificazione dello spazio marittimo (PSM) richiede la raccolta di dati e informazioni territoriali relativi a una grande varietà di questioni e processi. Il presente documento presenta il quadro concettuale che si propone di...
Benessere del pesce mediterraneo: Guida alle buone pratiche e indicatori di valutazione
L'obiettivo principale del presente documento è quello di elaborare una guida operativa per i lavoratori e gli operatori della maricoltura, affinché possano svolgere compiti in linea con le attuali conoscenze scientifiche sul benessere dei pesci d...
Temi selezionati nella ricerca sull'acquacoltura sostenibile: Attenzione attuale e futura
Questo articolo affronta i principali punti focali dell'acquacoltura negli ultimi decenni. Sottolinea che la rapida espansione dell'acquacoltura ha suscitato molte preoccupazioni, quali gli effetti della penuria di acqua, dell'inquinamento, delle...
Orientamenti a sostegno dell'accettabilità sociale per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura
La presente pubblicazione presenta orientamenti per migliorare l'accettabilità sociale del settore dell'acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Nello specifico, individua gli aspetti di governance, ambientali, economici, sociali ed etici che...
Comunicazione della Commissione dal titolo: "Sicurezza marittima: al centro di un trasporto marittimo pulito e moderno"
La Commissione propone di rivedere cinque atti legislativi per aggiornare le norme dell'UE in materia di sicurezza e sostenibilità marittima e fornire all'UE gli strumenti necessari a sostenere un trasporto marittimo pulito e moderno. L'obiettivo è...