Filter by
Legislazione dell'UE e strumenti internazionali pertinenti (76)
-
Norme dell'UE sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (UE) n. 1169/2011
Il regolamento fornisce informazioni specifiche che devono accompagnare i prodotti alimentari (compresi i prodotti della pesca e dell'acquacoltura) venduti ai consumatori e alle collettività. Chiarisce le responsabilità degli operatori del settore...
-
Direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento).
La presente direttiva 2010/75/UE stabilisce le norme in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento proveniente da attività industriali; nonché sulla prevenzione o la riduzione delle emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo. Tali attività...
-
Regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio del 20 novembre 2009 che istituisce un regime di controllo comunitario per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca
Il regolamento (UE) n. 1224/2009 istituisce un regime comunitario di controllo, ispezione ed esecuzione (regime di controllo comunitario) per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (PCP). Aiuta gli Stati membri a...
-
Regolamento (CE) n. 1099/2009 del Consiglio relativo alla protezione degli animali durante l'abbattimento
Il presente regolamento (CE) n. 1099/2009 stabilisce le norme per l'abbattimento di animali allevati o detenuti per la produzione di alimenti, lana, pelle o pelliccia o per altri scopi agricoli, nonché per l'abbattimento di animali a fini di...
-
Regolamento (CE) n. 762/2008 relativo alla trasmissione di statistiche sull'acquacoltura da parte degli Stati membri
Il presente regolamento (CE) n. 762/2008 stabilisce le norme che consentono agli Stati membri di presentare correttamente alla Commissione statistiche su tutte le attività di acquacoltura svolte in acqua dolce e in acqua salata sul loro territorio.
-
Direttiva 2008/56/UE quadro sulla strategia per l'ambiente marino
La presente direttiva 2008/56/UE istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l'ambiente marino. Mira a proteggere l'ecosistema marino e la biodiversità da cui dipendono la salute umana e le attività economiche e sociali...
-
Strategia e piano quadro per migliorare le informazioni sullo stato e sulle tendenze dell'acquacoltura
Il presente documento presenta una strategia e un piano generale per migliorare le informazioni sullo stato e sulle tendenze dell'acquacoltura. La strategia STA è uno strumento volontario che si applica a tutti gli Stati ed entità. Il suo obiettivo...
-
Regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio relativo all'impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti
Il regolamento (UE) n. 708/2007 istituisce un quadro che disciplina le pratiche di acquacoltura relative alle specie esotiche e localmente assenti. Essa mira a valutare e ridurre al minimo il possibile impatto sugli habitat acquatici, contribuendo in...
-
Direttiva 2000/6/UE quadro sulle acque
La presente direttiva 2000/6/UE istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque ai fini della protezione degli ecosistemi acquatici nelle acque interne superficiali, nelle acque di transizione, nelle acque costiere e nelle acque...
-
Direttiva 98/58/UE del Consiglio riguardante la protezione degli animali negli allevamenti
La presente direttiva 98/58/UE stabilisce norme minime per la protezione degli animali allevati o detenuti negli allevamenti. Si applica a tutti gli animali, compresi pesci, rettili e anfibi, allevati o tenuti per la produzione di alimenti, lana...