Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Migliori pratiche nella pianificazione dello spazio marittimo: Verso risultati reciprocamente positivi per i pescatori, la produzione di energia rinnovabile e la conservazione marina

Description

Nei prossimi anni avremo sempre più familiarità con il processo di pianificazione dello spazio marittimo in quanto cerchiamo di sfruttare contemporaneamente l'energia dei venti e dei mari e di proteggere il nostro ambiente marino dallo sfruttamento eccessivo, continuando nel contempo a fornire alimenti sani e mezzi di sussistenza sostenibili alle comunità costiere e non solo. Alcuni paesi hanno già delle miglia in questo processo, con piani territoriali consolidati per le loro acque. Altri ancora non hanno ancora pubblicato la propria pubblicazione. In quanto blocco, l'Unione europea guiderà l'accusa, con l'obbligo per 21 Stati membri di elaborare piani nazionali di gestione dello spazio marittimo entro marzo 2021. Le buone pratiche consolidate in materia di pianificazione dello spazio marittimo in tutto il mondo possono fornire a questi Stati membri modelli per imparare e adattarsi, al fine di pianificare meglio la gestione del nostro mare, promuovere il coinvolgimento delle comunità nel processo e facilitare un dialogo costruttivo tra le parti interessate. In Europa questo processo ci aiuterà in ultima analisi a conseguire gli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo di vivere in modo sostenibile entro i limiti del pianeta, ad esempio proteggendo il 30 % della nostra terra e dei nostri mari nel prossimo decennio, come indicato nella strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030.

Details

Original Author(s)
The GREENS/EFA in the European Parliament
Topic(s)
Accesso allo spazio e all'acqua, Prestazioni ambientali
Geographical Coverage
European
Date
February 2021
Source