Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Seastar (sorveglianza delle aziende acquicole con reti di sensori sottomarini)

Description

Descrizione sintetica del progetto: Seastar è stato un progetto biennale finanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), volto a sfruttare le tecnologie innovative dell'Internet degli oggetti subacquei e a integrarle con sensori indossabili miniaturizzati di ultima generazione da collocare su ciascun pesce.

Risultati concreti: Il progetto ha costruito un sistema che è un'infrastruttura subacquea completamente innovativa. L'architettura di questo sistema si basa su 4 pilastri: W-Node, W-Gateway, W-Cloud e W-Pico. Inoltre, il progetto ha contribuito alla definizione della norma Aquacloud 2.0 e alla sua piena attuazione, consentendo l'integrazione nel sistema di monitoraggio dei dati dei sensori provenienti da diverse aziende agricole e fabbricanti di sensori.

Domanda/pertinenza: Questo sistema, per la prima volta, consentirà agli acquacoltori di monitorare la salute di ciascun pesce a distanza, in tempo reale, e di raccogliere dati pertinenti (qualità dell'acqua e integrità strutturale delle gabbie) per un'accurata valutazione, previsione e gestione dei rischi. Seastar affronta la mancanza di una completa digitalizzazione del settore, che costringe gli operatori dell'acquacoltura a svolgere compiti quotidiani e attività di monitoraggio manualmente o con costosi interventi in situ.

Details

Original Author(s)
Lead Partner: WSense Srl
Project Partner(s): Leroy Seafood Group
Project Partner(s): Leroy Vest
Project Partner(s): WSense AS
Project Partner(s): University of Bergen
Financing Programme(s): European Maritime and Fisheries Fund - Grant Agreement n. 863731
Topic(s)
Salute degli animali e sanità pubblica, Controllo, Dati e monitoraggio, Conoscenza e innovazione
Geographical Coverage
European
Date
October, 2019 - September, 2021
Source