

Studio sulle informazioni scientifiche all'avanguardia sull'impatto delle attività di acquacoltura in Europa
Scopo del presente studio è presentare la base scientifica degli effetti positivi e negativi dell'acquacoltura europea da un punto di vista economico, ambientale e sociale, al fine di facilitare un dibattito ben informato. Lo studio si basa...
Panoramica degli effetti dei parchi eolici offshore sulla pesca e sull'acquacoltura
La transizione globale verso le energie rinnovabili, compreso lo sviluppo su larga scala di parchi eolici offshore, è ben avviata. Tale espansione in alcuni luoghi porterà a una maggiore coesistenza e al potenziale di molteplici utilizzi dello spazio...
Relazione sulla produzione acquicola europea 2014-2020
Le Associazioni aderenti alla Federazione europea dei produttori di acquacoltura (FEAP) forniscono annualmente i dati di produzione relativi alle attività dei loro produttori nazionali. Il segretariato del FEAP raggruppa queste informazioni nelle...
Il mercato ittico dell'UE, edizione 2021
"Il mercato ittico dell'UE" mira a fornire una descrizione economica dell'intero settore europeo della pesca e dell'acquacoltura, sulla base dei dati disponibili al giugno 2021. Risponde a domande quali ciò che viene prodotto/esportato/importato...
Acquacoltura biologica nell'UE: situazione attuale, fattori trainanti, ostacoli, potenziale di crescita
L'obiettivo dello studio è aggiornare lo studio dell'Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura (EUMOFA) sull'acquacoltura biologica pubblicato nel 2017. Copre l'intero settore, con particolare attenzione alle...
Panoramica della COVID-19 sul settore della pesca e dell'acquacoltura
Nel 2021 l'Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura (EUMOFA) ha pubblicato diverse relazioni di monitoraggio con l'obiettivo di fornire una panoramica del settore della pesca e dell'acquacoltura durante la...
Vendite online di prodotti della pesca e dell'acquacoltura
L'obiettivo del presente studio è analizzare le nuove sfide cui devono far fronte i pescatori e gli acquacoltori, il modo in cui tali portatori di interessi utilizzano le vendite online e le soluzioni digitali e le opportunità di vendita disponibili...
Stato della pesca e dell'acquacoltura mondiali, 2022
La presente relazione esamina la situazione mondiale della pesca e dell'acquacoltura; descrive la trasformazione blu e i suoi pilastri per intensificare e ampliare l'acquacoltura, migliorare la gestione della pesca e innovare le catene del valore...
Regional Review on Status and Trends in Aquaculture Development in Europe (Riesame regionale sullo stato e le tendenze dello sviluppo dell'acquacoltura in Europa), 2020.
Il presente riesame riferisce sulle tendenze e le sfide in materia di sviluppo dell'acquacoltura nel periodo 2000-2018 nella regione europea, che riguarda 51 paesi, compresi gli Stati membri dell'Unione europea.
Acquacoltura mondiale 2020: Una breve rassegna
Proseguendo il tradizionale processo di revisione regionale e globale dell'acquacoltura della FAO, nel 2020 sono state elaborate sei revisioni regionali sull'acquacoltura, che sono state pubblicate nel 2021. Il presente documento fornisce una sintesi...