Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

15. Quali specie acquicole sono le più promettenti per diversificare la produzione acquicola dell'UE?

Sono in corso ricerche in materia. Ad esempio, il progetto finanziato dall'UE "Diversify" ha individuato tra le specie più importanti per aumentare la diversificazione produttiva delle specie acquicole europee (Argyrosomus regius), Greater amberjack (Seriola dumerilii), pikeperch (Sander lucioperca), ippoglosso atlantico (Hippoglossus hippoglossus), Wreckfish (Polyprion americanus), triglia di fango (Mugil cephalus). Altri progetti finanziati dall'UE stanno inoltre esaminando il potenziale di ulteriore diversificazione delle specie, comprese le specie a basso livello trofico (cfr. AquaVitae (https://aquavitaeproject.eu/). La diversificazione deve essere realizzata riconoscendo la domanda del mercato e il commercio internazionale di prodotti alimentari di origine acquatica.

Le alghe offrono un grande potenziale, ma attualmente la produzione in Europa è ancora scarsa. Nel 2022 la Commissione ha adottato la comunicazione "Verso un settore delle alghe forte e sostenibile nell'UE", la cosiddetta iniziativa dell'UE sulle alghe (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6899), che mira a liberare il potenziale delle alghe nell'Unione europea. La comunicazione propone 23 azioni volte a creare opportunità affinché l'industria delle alghe possa trasformarsi in un settore forte, sostenibile e rigenerativo, in grado di soddisfare la crescente domanda dell'UE. La piattaforma europea dei portatori di interessi per le alghe, EU4Algae (https://maritime-forum.ec.europa.eu/en/frontpage/1727), mira ad accelerare lo sviluppo di un'industria europea delle alghe e a promuovere le alghe per l'alimentazione e altri usi tra i consumatori e le imprese dell'UE.