Description
Il Green Deal europeo mira a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse. Stabilisce pertanto una tabella di marcia delle politiche e delle misure fondamentali necessarie per realizzare questa transizione verde. Tra i principali obiettivi del Green Deal figurano lo stimolo dell'economia e la creazione di posti di lavoro, accelerando nel contempo la transizione; progettazione di un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente; la conservazione e il ripristino degli ecosistemi e della biodiversità. Il Green Deal riconosce inoltre il potenziale dei prodotti ittici d'allevamento come fonte di proteine per alimenti e mangimi con un'impronta a basse emissioni di carbonio, il che spiega l'adozione dei nuovi orientamenti strategici sull'acquacoltura del 2021. Di fatto, il settore svolge un ruolo fondamentale nella transizione verde e dovrebbe pertanto continuare a crescere, con il suo maggiore potenziale di contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio, alla transizione verso sistemi alimentari più sostenibili, all'inversione della perdita di biodiversità, alla riduzione dell'inquinamento e alla creazione di posti di lavoro nelle comunità costiere e rurali.
Details
- Original Author(s)
- European Commission
- Topic(s)
- Adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione dei loro effetti, Prestazioni ambientali
- Geographical Coverage
- European
- Date
- 2019
- Source