I sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) sono impianti di acquacoltura terrestri, all'aperto o all'interno, che riducono al minimo il consumo di acqua filtrando, regolando e riutilizzando l'acqua.
Rispetto all'acquacoltura tradizionale in stagno o in acque aperte, il processo di ricircolo dell'acqua nel RAS consente di controllare le condizioni di coltura e di raccogliere i rifiuti. Inoltre, l'acquacoltura terrestre evita le fughe e limita la trasmissione esterna di malattie e parassiti. La RAS promette una produzione alimentare più sostenibile, con un minor consumo di acqua dolce e distanze di trasporto più brevi, in quanto il pesce può essere coltivato più vicino ai mercati. Controllando le condizioni colturali, la produzione acquicola in un impianto RAS può essere realizzata quasi ovunque, indipendentemente dalle condizioni locali. Spostando la produzione sulla terraferma, può anche attenuare la scarsità dello spazio disponibile e la concorrenza per l'accesso alle zone marine.
D'altro canto, un impianto RAS tende ad essere ad alta intensità energetica e costoso. I costi di investimento sono elevati e la tecnologia di ricircolo consuma grandi quantità di energia e deve essere controllata e gestita da una forza lavoro qualificata. Inoltre, la tecnologia continua a dimostrare la propria redditività nella produzione su larga scala, in particolare per quanto riguarda gli ambienti delle acque saline.