Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Editing genomico sui pesci: Situazione attuale e implicazioni per la sostenibilità

Description

Le nuove tecniche di editing genomico consentono un miglioramento efficiente e mirato dello stock acquicolo e potrebbero costituire una soluzione per risolvere le sfide connesse alle malattie e agli impatti ambientali. La presente analisi ha preso in esame le ultime ricerche sull'editing genomico delle specie di pesci acquatici, esplorando il progresso tecnologico e l'ambito di applicazione. L'editing genomico è stato utilizzato più spesso sulla tilapia del Nilo (Oreochromis niloticus Linnaeus), seguita dal salmone atlantico (Salmo salar Linnaeus). Oltre la metà degli studi si è concentrata sullo sviluppo di soluzioni per le sfide dell'acquacoltura, mentre il resto può essere qualificato come ricerca di base sulla genetica/fisiologia dei pesci o sullo sviluppo tecnologico. I principali tratti oggetto di ricerca sono, rispettivamente, la riproduzione e lo sviluppo, la crescita, la pigmentazione, la resistenza alle malattie, l'uso del trans-GFP e lo studio del metabolismo omega-3. Esiste una certa correlazione tra le specie individuate e la loro rilevanza commerciale, il che indica la pertinenza della maggior parte degli studi per le attuali sfide in materia di acquacoltura. Esaminando l'origine geografica della ricerca, la Cina è stata in prima linea (29 pubblicazioni), seguita dagli Stati Uniti (9) e dalla Norvegia (7). La ricerca non sembra dipendere da condizioni normative nei rispettivi paesi, ma semplicemente dallo scopo e dagli obiettivi dell'utilizzo delle tecnologie di editing genomico. Alcuni ostacoli tecnici individuati negli studi sono presentati insieme a soluzioni per superare questi effetti fuori obiettivo, la duplicazione del genoma ancestrale e il mosaicismo in F0. Uno degli obiettivi da utilizzare è contribuire a un'acquacoltura più sostenibile, in cui le questioni più importanti sono le soluzioni che contribuiscono a ridurre al minimo l'impatto sulla biodiversità.

Details

Original Author(s)
Blix, Torill Bakkelund
Dalmo, Roy Ambli
Wargelius, Anna
Myhr, Anne Ingeborg
Topic(s)
Salute degli animali e sanità pubblica, Prestazioni ambientali, Conoscenza e innovazione
Geographical Coverage
International
Date
May 26, 2021
Source