Negli ultimi 20 anni il settore dell'acquacoltura d'acqua dolce nell'UE ha dovuto far fronte a diversi vincoli, tra cui la mancanza di investimenti e di innovazione, la scarsa diversità dei prodotti sul mercato (ad esempio, prodotti vivi e freschi...
Il presente studio mira a fornire una migliore comprensione del settore dell'acquacoltura nell'UE, delle sue dimensioni e del suo potenziale di crescita. Essa comprende una mappatura del settore, che mette anche in prospettiva il sistema di...
L'obiettivo generale del presente studio è valutare in che modo la PSM vada a beneficio di settori specifici dell'economia blu, al fine di integrare i risultati nelle pertinenti politiche dell'UE e nelle autorità competenti responsabili dell...
La presente relazione riguarda il funzionamento generale dei controlli ufficiali dei paesi dell'UE e le attività di controllo svolte dalla Commissione nel 2019 e nel 2020 allo scopo di garantire un livello elevato di tutela della salute e di fiducia...
Il regolamento (CE) n. 717/2014 della Commissione stabilisce le norme per gli aiuti "de minimis" nei settori della pesca e dell'acquacoltura, fissando il massimale a 30,000 EUR per beneficiario nell'arco di tre anni. Questo aiuto "de minimis" è...
Il regolamento (CE) n. 1388/2014 della Commissione stabilisce le condizioni per determinate categorie di aiuti di Stato ai settori della pesca e dell'acquacoltura considerati compatibili con il mercato interno dell'UE.
Il presente piano d'azione (2021-2027) mira ad accelerare lo sviluppo del settore biologico stimolando la produzione e il consumo di prodotti biologici. Contribuisce pertanto al conseguimento di un obiettivo fondamentale stabilito nella strategia...
La decisione (UE) 2017/848 della Commissione definisce il buono stato ecologico delle acque marine e stabilisce criteri, specifiche e metodi standardizzati per il loro monitoraggio e valutazione.
Il piano d'azione per l'inquinamento zero è un risultato fondamentale del Green Deal europeo. Mira a ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo a livelli non più dannosi entro il 2050. Fissa pertanto obiettivi per il 2030, uno dei quali...
Decisione di esecuzione (UE) 2021/260 della Commissione, dell' 11 febbraio 2021, che approva misure nazionali intese a limitare le ripercussioni di alcune malattie degli animali acquatici conformemente all'articolo 226, paragrafo 3, del regolamento ...