Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Prodotti ittici nutrienti, sicuri e sostenibili per i consumatori di domani (SEAFOODTOMORROW)

Description

SEAFOODTOMORROW è stato un progetto per tre anni e mezzo finanziato da Orizzonte 2020 dell'UE, volto a generare nuove conoscenze per sviluppare soluzioni innovative sostenibili per migliorare la sicurezza e il valore dietetico dei prodotti ittici in Europa. Il progetto ha prodotto un'ampia gamma di soluzioni ecoinnovative suddivise in quattro temi principali: i) sostenibilità dei prodotti ittici; II) sicurezza dei prodotti ittici; III) qualità e trasparenza dei prodotti ittici; e iv) prodotti sani e strumenti informativi. Una di queste innovazioni comprende FishChoice, uno strumento online gratuito, disponibile in 25 lingue, che fornisce ai consumatori informazioni nutrizionali sul loro consumo di pesce e frutti di mare. Lo strumento li aiuta inoltre a compiere scelte sostenibili per i prodotti ittici sulla base dell'origine dei prodotti e dei metodi di pesca utilizzati. Inoltre, SEAFOODTOMORROW ha sviluppato un corso di e-learning gratuito sui temi e sulle soluzioni del progetto per aiutare coloro che lavorano o sono formati a lavorare nell'industria dei prodotti ittici e a migliorare le capacità e le competenze professionali. Comprende 20 moduli interattivi, contenenti diapositive, video, quiz, risorse di follow-up e un questionario di feedback. Il progetto ha inoltre prodotto una serie di pubblicazioni e relazioni scientifiche.

Descrizione sintetica del progetto: SEAFOODTOMORROW è stato un progetto di tre anni e mezzo finanziato dall'UE Orizzonte 2020, volto a generare nuove conoscenze per sviluppare soluzioni innovative sostenibili per migliorare la sicurezza e il valore dietetico dei prodotti ittici in Europa.

Risultati concreti: Il progetto ha sviluppato un'ampia gamma di soluzioni ecoinnovative. Tra queste figura FishChoice, uno strumento online gratuito, disponibile in 25 lingue, che fornisce ai consumatori informazioni nutrizionali sul loro consumo di pesce e frutti di mare. Un altro esempio di queste soluzioni comprende metodi testati e convalidati per rimuovere o ridurre i contaminanti nei prodotti ittici e nei prodotti pronti al consumo. SEAFOODTOMORROW ha inoltre creato una banca dati del DNA per l'identificazione delle specie marine in prodotti regolari e altamente trasformati. Infine, il progetto ha sviluppato un corso di e-learning gratuito sui temi e le soluzioni del progetto, tra cui 20 moduli interattivi contenenti diapositive, video, quiz, risorse di follow-up e un questionario di feedback.

Domanda/pertinenza: Le soluzioni ecoinnovative del progetto forniscono ai produttori di prodotti ittici conoscenze e metodologie per migliorare la loro produzione di prodotti ittici, garantendo un sistema di produzione e trasformazione dell'acquacoltura più sostenibili e più sicuri e aumentando la redditività dell'industria marina. Aiutano inoltre i consumatori a compiere scelte informate e sostenibili dei prodotti ittici sulla base dell'origine dei prodotti e dei metodi di pesca utilizzati. Infine, il corso di e-learning sostiene coloro che lavorano o sono formati per lavorare nel settore dei prodotti ittici e migliora le capacità e le competenze professionali.

Details

Original Author(s)
Lead Partner: Instituto Português do Mare da Atmosfera IP
Project Partner(s): AZTI
Project Partner(s): Universiteit Gent
Project Partner(s): ISS
Project Partner(s): Biorex Food Diagnostics
Project Partner(s): AQUIMER
Project Partner(s): European Consumers Union
Project Partner(s): The Queen's University of Belfast
Project Partner(s): Osland Havbruk
Project Partner(s): PREDELL Services
Project Partner(s): Moreforsking
Project Partner(s): RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU
Project Partner(s): Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas
Project Partner(s): ICETA INSTITUTO DE CIENCIAS, TECNOLOGIAS E AGROAMBIENTE DA UNIVERSIDADE DO PORTO
Project Partner(s): Danmarks Tekniske Universitet
Project Partner(s): EIGEN VERMOGEN VAN HET INSTITUUT VOOR LANDBOUW- EN VISSERIJONDERZOEK
Project Partner(s): The Secretary of State for Environment, Food and Rural Affairs
Project Partner(s): Institut de Recerca I Tecnologia Agroalimentaries
Project Partner(s): INSTITUT TECHNIQUE DE DEVELOPPEMENT DES PRODUITS DE LA MER
Project Partner(s): UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Project Partner(s): CENTRO INTERDISCIPLINAR DE INVESTIGACAO MARINHA E AMBIENTAL
Project Partner(s): AQUA TT UETP COMPANY LIMITED BY GUARANTEE
Project Partner(s): TARELAKS AS
Project Partner(s): MRAG LIMITED
Project Partner(s): EUROPEAN FOOD INFORMATION RESSOURCE AISBL
Project Partner(s): RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Project Partner(s): ASOCIACION NACIONAL DE FABRICANTES DE CONSERVAS DE PESCADOS Y MARISCOS-CENTRO TECNICO NACIONAL DE CONSERVACION DE PRODUCTOS DE LA PESCA
Project Partner(s): Sparos Lda. - SPS
Project Partner(s): SPREAD EUROPEAN SAFETY AND SUSTAINABILITY GEIE
Project Partner(s): AEIFORIA SRL
Project Partner(s): ZACHODNIOPOMORSKI UNIWERSYTET TECHNOLOGICZNY W SZCZECINIE
Project Partner(s): CAMPDEN BRI MAGYARORSZAG NONPROFITKFT
Project Partner(s): PTC PHAGE TECHNOLOGY CENTER GMBH
Project Partner(s): WESTCOUNTY MUSSELS OF FOWEY LTD
Project Partner(s): INSKIE CENTRUM RYBACTWA SPOLKA ZOO
Financing Programme(s): H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
Financing Programme(s): H2020-EU.3.2.5. - Cross-cutting marine and maritime research
Topic(s)
Diversificazione e valore aggiunto, Prestazioni ambientali, Integrazione nelle comunità locali
Geographical Coverage
European
Date
November, 2017- April, 2021
Source