Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

22. Cos'è l'acquaponica e quali sono i suoi vantaggi?

L'acquaponica è un sistema innovativo di produzione acquicola che combina la produzione ittica in sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) con la produzione vegetale mediante idroponica (tecnica di coltivazione di piante senza suolo) in un unico sistema produttivo. Si tratta di un metodo agricolo sostenibile ed efficiente che elimina la necessità di suolo e conserva l'acqua.

I vantaggi di questa tecnica sono molteplici:

Può essere ubicato in zone rurali ma anche in contesti urbani e semi-urbani, compresi edifici urbani (ad esempio i tetti) e siti industriali (ad esempio siti inutilizzati), il che conferisce alle regioni dell'UE un elemento di autosufficienza nell'offrire posti di lavoro ai loro residenti, nonché in verdura, pesce e frutta fresca. Questo collocamento strategico non solo riduce i costi di acquisizione dei terreni, ma fornisce anche spazio all'acquacoltura per la produzione di pesce più vicino alle aree urbane, riducendo in tal modo le spese di trasporto e l'impronta di carbonio complessiva della produzione.

Si tratta di un sistema chiuso ecologicamente responsabile senza l'uso di fertilizzanti chimici perché si tratta di un sistema autosufficiente. L'acqua proveniente dalle vasche per il pesce viene ridistribuita attraverso filtri per alimentare i letti delle piante e poi ritornare nelle vasche. I pesci e le piante sviluppano una relazione simbiotica, in cui le piante puliscono i rifiuti di pesce e i pesci nutrono nutrienti alle piante.

Non richiede l'uso di pesticidi.

Essa evita i vincoli di stagionalità, in quanto le piante e i pesci possono essere allevati tutto l'anno, indipendentemente dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche.

Alcune delle sfide dell'attuazione e dello sviluppo dell'acquaponica sono le seguenti:

Costi iniziali elevati: la creazione di un sistema di acquaponica può essere costosa a causa della necessità di attrezzature specializzate, quali serbatoi, pompe e sistemi di filtrazione, e di un elevato fabbisogno energetico.

Competenze tecniche: richiede la manutenzione quotidiana e la verifica continua della qualità dell'acqua per i pesci e le piante e la conoscenza dei sistemi di allevamento ittico e idroponico. L'equilibrio tra le esigenze dei pesci e delle piante può essere complesso e richiede un costante apprendimento e adattamento.

Non tutte le piante e i pesci prosperano nei sistemi acquaponici: la tecnica non è adatta a tutte le colture e può essere eseguita con una varietà vegetale e ittica limitata.

Redditività: attualmente vi sono problemi di scalabilità per produrre verdure su vasta scala a un prezzo redditizio.