Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

La catena di approvvigionamento dell'acquacoltura nel periodo della pandemia di COVID-19: Vulnerabilità, resilienza, soluzioni e priorità su scala mondiale

Description

La pandemia mondiale di COVID-19 ha avuto impatti gravi, imprevedibili e sincroni su tutti i livelli delle catene di approvvigionamento alimentare deperibili, in molteplici settori e scale spaziali. L'acquacoltura svolge un ruolo fondamentale e in rapida espansione per la sicurezza alimentare, in alcuni casi superando la pesca selvatica catturata nella produzione di proteine animali di alta qualità in questo PFSC. La Corte ha effettuato una rapida valutazione globale per valutare gli effetti della pandemia di COVID-19 e le relative misure di controllo emergenti sulla catena di approvvigionamento dell'acquacoltura. Gli effetti socioeconomici della pandemia sono stati analizzati esaminando le percezioni dei portatori di interessi, ai quali è stato chiesto di descrivere potenziali perturbazioni sul versante dell'offerta, vulnerabilità e modelli di resilienza lungo il gasdotto di produzione con quattro componenti principali della catena di approvvigionamento: a) incubatoio, b) produzione/trasformazione, c) distribuzione/logistica e d) mercato. La Corte ha inoltre valutato diverse strategie agricole, confrontando sistemi basati sul suolo e sul mare; metodi estensivi o intensivi; e con e senza acquacoltura multitrofica integrata, IMTA. Oltre a valutare i livelli e le fonti di difficoltà economica, gli intervistati sono stati invitati a individuare le soluzioni di mitigazione adottate a livello locale/interno (ossia l'azienda agricola) e a esprimere la loro preferenza sulle misure di mitigazione su scala nazionale/esterna tra una serie di opzioni a priori. Le risposte dell'indagine hanno individuato le potenziali cause di perturbazione, gli effetti a catena, le fonti di insicurezza alimentare e i conflitti socioeconomici. Hanno inoltre evidenziato vari livelli di strategie di mitigazione. I dati raccolti rappresentano un primo scenario di riferimento utile per affrontare le future risposte alle catastrofi, rafforzare la resilienza del settore e facilitare la progettazione dei piani di ricostruzione e delle misure di mitigazione, come le strategie di aiuto finanziario.

Details

Original Author(s)
Mangano, M. C.
Berlino, M.
Corbari, L.
Milisenda, G.
Lucchese, M.
Terzo, S.
Bosch- Belmar, M.
Azaza, M. S.
Babarro, J. M. F.
Bakiu, R.
Broitman, B. R.
Buschmann, A. H.
Christofoletti, R.
Dong, Y.
Glamuzina, B.
Luthman, O.
Makridis, P.
Nogueira, A. J. A.
Palomo, M. G.
Dineshram, R.
Sanchez-Jerez, P.
Sevgili, H.
Troell, M.
Abouel Fadl, K. Y.
Azra, M. N.
Britz, P.
Carrington, E.
Celic, I.
Choi, F.
Qin, C.
Dionísio, M. A.
Dobroslavic, T.
Galli, P.
Giannetto, D.
Grabowski, J. H.
Helmuth, B.
Lebata-Ramos, M. J. H.
Lim, P. T.
Liu, Y.
Llorens, S. M.;
Mirto, S.
Pecarevic, M.
Pita, C.
Ragg, N.
Ravagnan, E.
Saidi, D.
Schultz, K.
Shaltout, M.
Tan, S. H.
Thiyagarajan, V.
Sarà, G.
Topic(s)
Controllo, Dati e monitoraggio
Geographical Coverage
International
Date
October 27, 2021
Source