Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Riesame delle alternative all'uso di antibiotici nell'acquacoltura

Description

Con la rapida crescita della produzione acquicola dagli anni' 1980, si è registrato un concomitante aumento dei focolai di malattie. L'uso inmisurato e/o scorretto di agenti antimicrobici contro le malattie delle specie acquatiche d'allevamento rappresenta una notevole minaccia per lo sviluppo e la crescita di un'industria acquicola di successo e sostenibile. Un aumento della resistenza antimicrobica (AMR) è una conseguenza importante, che comporta la difficoltà di trattare malattie batteriche comuni nelle popolazioni di organismi acquatici, unitamente alla presenza di residui di antibiotici nei pesci alimentari e nei loro prodotti, con conseguenti rifiuti di importazione e impatti negativi sul commercio internazionale. Per ridurre la frequenza della resistenza antimicrobica, una buona acquacoltura e pratiche efficaci di biosicurezza dovrebbero includere l'uso prudente e responsabile degli antibiotici e prendere in considerazione anche l'uso di alternative agli antibiotici, oltre alla gestione della prevenzione delle malattie. Questo articolo esamina la letteratura che discute della portata del problema relativo all'uso di antibiotici, all'emergere della resistenza antimicrobica nell'acquacoltura e per esaminare e discutere alternative valide (ad esempio vaccinazione, batteriofagi, quenching quorum, probiotici e prebiotici, anticorpi al tuorlo d'uovo di pollo e derivati medicinali delle piante). Vengono inoltre discussi gli insegnamenti tratti da studi di casi specifici quali la vaccinazione del salmone d'allevamento in Norvegia e l'uso di sementi "specifiche esenti da organismi patogeni" come parte primaria ed essenziale di una strategia di biosicurezza.

Details

Original Author(s)
Bondad-Reantaso, Melba G.
MacKinnon, Brett
Karunasagar, Iddya
Fridman, Sophie
Alday-Sanz, Victoria
Brun, Edgar
Le Groumellec, Marc
Li, Aihua
Surachetpong, Win
Karunasagar, Indrani
Hao, Bin
Dall'Occo, Andrea
Urbani, Ruggero
Caputo, Andrea
Topic(s)
Salute degli animali e sanità pubblica
Geographical Coverage
European
Date
February, 2023
Source