Description
Nel presente documento vengono discusse le diverse possibilità e innovazioni connesse all'acquacoltura sostenibile nell'area del Mediterraneo, mentre vengono esaminati anche i diversi metodi mariculturali e il ruolo dell'acquacoltura multicrofica integrata (IMTA) nel sostenere lo sfruttamento delle risorse oceaniche. L'IMTA e la maricoltura in generale, se accuratamente pianificate, possono essere adatte al ripristino e alla conservazione dell'ambiente. L'acquacoltura, in particolare la maricoltura, è un settore che aumenta progressivamente parallelamente all'aumento del fabbisogno umano; tuttavia, diversi problemi incidono ancora sul suo sviluppo, soprattutto per quanto riguarda la scelta di siti idonei, la produzione di foraggi e l'impatto sull'ambiente circostante. Una sfida attuale che richiede soluzioni adeguate è l'attuazione dell'IMTA. Purtroppo, alcune critiche continuano a interessare questo approccio, soprattutto per quanto riguarda la commercializzazione di nuovi prodotti come invertebrati e alghe marine, nonostante il loro carattere rispettoso dell'ambiente. Per quanto riguarda l'ubicazione di un sito adeguato, i piani di maricoltura sono attualmente spostati dalla costa al largo delle coste, con l'obiettivo di ridurre la competizione per lo spazio con altre attività umane svolte all'interno delle acque costiere. Inoltre, nelle acque aperte, il carico di rifiuti non sembra costituire un problema, ma le acque ad alta energia aumentano i costi di manutenzione. Sono stati forniti alcuni suggerimenti per lo sviluppo di una maricoltura sostenibile nell'area mediterranea, dove l'IMTA è agli inizi e in cui le scarse sostanze nutritive che caratterizzano le acque offshore non sono adatte all'allevamento di invertebrati filtranti e macroalghe. Dal punto di vista dell'accoppiamento dell'attività maricoltura con l'ecologia di ripristino, le pratiche suggerite nel presente riesame riguardano l'attuazione dell'IMTA costiera, creando giardini controllati artificialmente, nonché l'allevamento offshore di mitili associato a scogliere artificiali, ipotizzando nel contempo la possibilità di utilizzare zone artificialmente eutrofizzate.
Details
- Original Author(s)
- Giangrande, AdrianaGravina, Maria FlaviaRossi, SergioLongo, CaterinaPierri, Cataldo
- Topic(s)
- Diversificazione e valore aggiunto, Conoscenza e innovazione
- Geographical Coverage
- European
- Date
- April 04, 2021
- Source