Description
L'acquacoltura responsabile, l'allevamento di organismi acquatici, è un settore strategico sostenibile per le comunità terrestri e costiere. Contribuisce in modo significativo alla sicurezza alimentare e al rafforzamento dello sviluppo economico; offre opportunità di lavoro e spesso contribuisce ai servizi ecologici forniti dall'ambiente. Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il contributo dell'acquacoltura alla sicurezza alimentare mondiale è ampiamente dimostrato da una crescita dell'industria del 7,5 % all'anno dal 1970. Nel 2018 l'acquacoltura ha raggiunto la produzione più elevata di 114.5 milioni di tonnellate di peso vivo, con un valore totale di vendita franco azienda di 263.6 miliardi di USD. Ciò fa dell'acquacoltura un attore chiave nell'ambito del concetto di crescita blu e un forte contributo ad alcuni dei suoi principali obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Ciò vale in particolare nelle zone geografiche in cui la dipendenza delle economie locali dai prodotti della pesca è elevata e l'accesso agli sbarchi sostenibili è ostacolato da barriere ecologiche. Una di queste zone è rappresentata dal bacino del Mar Nero. Sebbene la produzione annuale della pesca di cattura nel Mar Nero sia notevolmente variata dal 1990 e i suoi attuali sbarchi siano significativi, attualmente si presta un'attenzione crescente allo sviluppo dell'acquacoltura lungo i paesi confinanti con il Mar Nero e l'acquacoltura marina è considerata un importante contributo alla produzione ittica totale. Tuttavia, lo sviluppo dell'acquacoltura in questa regione non è omogeneo e il suo sviluppo è stato finora limitato da questioni ambientali, economiche, sociali e, più in generale, di governance. Il presente documento, per la prima volta, cerca di fornire una nuova prospettiva globale del settore dell'acquacoltura nel Mar Nero, sottolineando l'importanza della cooperazione regionale quale pilastro essenziale per sostenere lo sviluppo sostenibile dell'industria. Il documento affronta l'acquacoltura nel Mar Nero da diverse prospettive: delinea le caratteristiche fondamentali dell'ambiente del Mar Nero; esamina le specie acquatiche di allevamento più comuni e il potenziale di nuove specie; essa inquadra gli approcci nazionali allo sviluppo dell'acquacoltura, condividendo informazioni sulle storie di successo, chiarendo nel contempo le principali sfide e priorità future. Questo sforzo collettivo rappresenterà un utile contributo ai paesi rivieraschi del Mar Nero per rispondere alle numerose domande e alle aspettative del settore dell'acquacoltura.
Details
- Original Author(s)
- Massa, Fabio;Aydin, IlhanFezzardi, DavideAkbulut, BilalAtanasoff, AlexanderBeken, Atife TubaBekh, VitaliyBuhlak, YuliiaBurlachenko, IrinaCan, ErkanCarboni, StefanoCaruso, FabrizioDağtekin, MuratDemianenko, KostiantynDeniz, HayriFidan, DilekFourdain, LindaFrederiksen, MarcoGuchmanidze, ArchilHamza, HousamHarvey, JessicaNenciu, MagdaNikolov, GalinNiţă, VictorDoğan Özdemir, MuhammedPetrova-Pavlova, ElitsaPlaton, CatalinPopescu, GabrielRad, FeritSeyhaneyildiz Can, ŞafakTheodorou, John A.Thomas, BehnanTonachella, NicolòTribilustova, EkaterinaYakhontova, IrinaYesilsu, Ahmet FarukYücel-Gier, Güzel
- Topic(s)
- Diversificazione e valore aggiunto
- Geographical Coverage
- European
- Date
- July 30, 2021
- Source