Description
L'espansione attuale e futura della produzione acquicola sembra gestibile solo utilizzando medicinali veterinari per prevenire e ridurre i focolai di malattie. Tuttavia, solo un numero molto basso di VMP è disponibile per l'uso nei sistemi di acquacoltura. Inoltre, il rischio ambientale potenzialmente derivante dall'uso di questi prodotti è stato oggetto di maggiore attenzione negli ultimi anni. In tale contesto, il presente riesame rappresenta un'analisi approfondita dell'attuale approccio a due livelli (fase I e fase II) per la valutazione del rischio ambientale dei medicinali veterinari obbligatori nell'Unione europea e nello Spazio economico europeo (UE/SEE) e della sua applicabilità ai medicinali destinati all'acquacoltura. Si traggono le seguenti conclusioni: i) gli attuali documenti di orientamento normativo che illustrano in dettaglio le procedure di fase I e II della valutazione del rischio ambientale dovrebbero essere aggiornati e armonizzati in tutti gli Stati membri e dovrebbero essere elaborati approcci semplici applicabili alla valutazione dell'esposizione ambientale dei medicinali veterinari destinati ad essere utilizzati negli impianti di acquacoltura; II) i documenti di orientamento normativo attuali e futuri che specificano la procedura della fase II della valutazione del rischio ambientale per i medicinali veterinari destinati all'acquacoltura dovrebbero comprendere modelli matematici avanzati idonei ad affrontare diversi scenari di esposizione pertinenti in tutta l'UE/SEE (compresi gli scenari che affrontano l'esposizione di tali medicinali ai suoli agricoli dai fanghi di pesce); e iii) si raccomanda che qualsiasi aggiornamento degli orientamenti pertinenti per la valutazione del rischio ambientale specifichi chiaramente i tipi di studi necessari per determinare i potenziali effetti negativi dei medicinali veterinari utilizzati nell'acquacoltura su organismi non bersaglio. Inoltre, l'applicazione di misure di attenuazione del rischio adattate alla riduzione dell'esposizione ambientale dei VMP a livello di singola azienda acquicola dovrebbe essere presa in considerazione in qualsiasi orientamento futuro o aggiornato. Infine, si prevede che la presente analisi dei principali svantaggi dell'attuale quadro normativo del SER aiuterà le autorità competenti ad armonizzare e agevolare il processo di approvazione dei medicinali veterinari destinati all'acquacoltura.
Details
- Original Author(s)
- de la Casa‑Resino, IreneEmpl, Michael T.Villa, SaraKolar, BorisFabrega, JuliaLillicrap, Adam D.Karamanlis, Xanthippos N.Carapeto-García, Ricardo
- Topic(s)
- Salute degli animali e sanità pubblica, Prestazioni ambientali, Quadro normativo e amministrativo
- Geographical Coverage
- European
- Date
- July 15, 2021
- Source