Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Transizione energetica nell'UE

Il presente documento di lavoro dei servizi della Commissione riguarda l'efficienza energetica e l'uso di fonti energetiche rinnovabili per ridurre l'impronta di carbonio nella produzione dell'acquacoltura primaria. Oltre agli Stati membri dell'UE, lo sviluppo di questo documento si è basato anche sulle pratiche e sugli strumenti del Regno Unito (Regno Unito) e della Norvegia a causa della loro vicinanza all'UE e dell'importanza della loro produzione acquicola, della ricerca e dell'innovazione.

14. Quali sono i vantaggi competitivi dell'acquacoltura dell'UE?

I prodotti dell'acquacoltura dell'UE sono prodotti secondo norme di elevata qualità e sostenibilità perché esiste un ampio corpus legislativo dell'UE che disciplina diverse questioni che i produttori acquicoli devono rispettare (ad esempio la legislazione in materia di salute degli animali, benessere degli animali, sicurezza degli alimenti, sicurezza dei mangimi, trattamenti veterinari, qualità dell'acqua, legislazione sull'introduzione di specie autoctone o localmente assenti, ecc.).

15. Quali specie acquicole sono le più promettenti per diversificare la produzione acquicola dell'UE?

Sono in corso ricerche in materia. Ad esempio, il progetto finanziato dall'UE "Diversify" ha individuato tra le specie più importanti per aumentare la diversificazione produttiva delle specie acquicole europee (Argyrosomus regius), Greater amberjack (Seriola dumerilii), pikeperch (Sander lucioperca), ippoglosso atlantico (Hippoglossus hippoglossus), Wreckfish (Polyprion americanus), triglia di fango (Mugil cephalus). Altri progetti finanziati dall'UE stanno inoltre esaminando il potenziale di ulteriore diversificazione delle specie, comprese le specie a basso livello trofico (cfr. AquaVitae (https://aquavitaeproject.eu/). La diversificazione deve essere realizzata riconoscendo la domanda del mercato e il commercio internazionale di prodotti alimentari di origine acquatica.

Le alghe offrono un grande potenziale, ma attualmente la produzione in Europa è ancora scarsa. Nel 2022 la Commissione ha adottato la comunicazione "Verso un settore delle alghe forte e sostenibile nell'UE", la cosiddetta iniziativa dell'UE sulle alghe (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6899), che mira a liberare il potenziale delle alghe nell'Unione europea. La comunicazione propone 23 azioni volte a creare opportunità affinché l'industria delle alghe possa trasformarsi in un settore forte, sostenibile e rigenerativo, in grado di soddisfare la crescente domanda dell'UE. La piattaforma europea dei portatori di interessi per le alghe, EU4Algae (https://maritime-forum.ec.europa.eu/en/frontpage/1727), mira ad accelerare lo sviluppo di un'industria europea delle alghe e a promuovere le alghe per l'alimentazione e altri usi tra i consumatori e le imprese dell'UE.

16. Quale percentuale di prodotti ittici consumati nell'Unione europea (UE) proviene dall'acquacoltura, sia dell'UE che di paesi terzi?

I prodotti dell'acquacoltura rappresentano il 27 % del consumo di prodotti alimentari acquatici (acquacoltura e pesca) nell'UE. I prodotti dell'acquacoltura dell'UE rappresentano il 26 % di quelli prodotti dal settore degli alimenti acquatici (pesca estrattiva e acquacoltura). La percentuale di prodotti dell'acquacoltura consumati nell'UE provenienti dall'acquacoltura dell'UE è pari al 37,5 % (bilancio dell'approvvigionamento, EUMOFA 2022, https://www.eumofa.eu/supply-balance).

18. Quali paesi dell'UE contribuiscono maggiormente in termini di produzione acquicola?

Nell'UE-27 i paesi più importanti sono la Spagna, la Francia, la Grecia, l'Italia e la Polonia, con il 70 % della produzione acquicola.

I paesi che contribuiscono maggiormente alla produzione europea (SE39) sono la Norvegia (circa il 46 % della produzione europea totale), seguita da Spagna, Turchia, Regno Unito, Francia, Italia e Grecia. Questi sette paesi rappresentano il 90 % di tutta la produzione acquicola in Europa. (FAO 2022).

19. L'acquacoltura si sta sviluppando più rapidamente in Europa (UE-27) o al di fuori dell'Europa?

Rispetto alla crescita dell'acquacoltura a livello mondiale, la produzione dell'UE è stata quasi stagnante.

Il tasso di crescita dell'acquacoltura ittica nell'UE-27 dal 2000 è stato eccezionalmente basso, con una crescita annua del 1,1 % (crescita media annua) e del 2,8 % per le specie di molluschi. Se si includono la Norvegia e la Turchia, l'importo totale aumenta al 4 %. A livello mondiale, la crescita media annua dell'acquacoltura è pari al 4,3 %. (FAO, 2022, https://www.fao.org/fishery/en/topic/166235).

20. Cos'è l'acquacoltura di precisione?

L'acquacoltura di precisione è un approccio tecnologicamente sofisticato nel settore dell'acquacoltura volto a integrare strumenti e metodologie avanzati per rafforzare l'autonomia del monitoraggio delle variabili biotiche e abiotiche negli impianti, promuovendo una gestione più efficiente delle aziende agricole. L'obiettivo è innalzare le norme in materia di benessere degli animali, attenuare gli impatti ambientali e migliorare la redditività economica degli impianti di acquacoltura. L'acquacoltura di precisione mira a consentire ai produttori di monitorare in modo più efficiente e documentare i processi biologici inerenti alle loro strutture ed è caratterizzata dall'integrazione di tecnologie di sensori all'avanguardia, metodologie di analisi statistica e tecnologie sofisticate di intelligenza artificiale (IA).



Subscribe to