Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Situazione attuale dell'industria della produzione di alghe in Europa: Un settore emergente della bioeconomia blu

Description

La strategia dell'UE per la bioeconomia mira a sostenere la crescita sostenibile e lo sviluppo dei settori biologici dell'UE, creando nel contempo posti di lavoro, innovazione e servizi. Nonostante il potenziale riconosciuto della catena del valore della biomassa di alghe, esistono ancora notevoli lacune in termini di conoscenze per quanto riguarda la dimensione, la capacità, l'organizzazione e la struttura della produzione di alghe in Europa. Lo studio presenta e analizza i risultati di una mappatura completa e di una caratterizzazione dettagliata della produzione di alghe su scala europea, comprendente macroalghe, microalghe e cianobatteri Spirulina. Questo lavoro ha mappato 447 unità di produzione di alghe e Spirulina distribuite tra 23 paesi, il che rappresenta un'importante aggiunta al numero dichiarato di paesi produttori di alghe. Oltre il 50 % di queste imprese produce microalghe e/o Spirulina. La produzione di macroalghe dipende ancora dalla raccolta da stock selvatici (68 % delle unità di produzione di macroalghe), ma l'acquacoltura di macroalghe (a terra e in mare) si sta sviluppando in diversi paesi europei, che rappresentano attualmente il 32 % delle unità di produzione di macroalghe. Francia, Irlanda e Spagna sono i primi 3 paesi in numero di unità di produzione di macroalghe, mentre Germania, Spagna e Italia rappresentano i primi 3 paesi per le microalghe. I produttori di Spirulina sono prevalentemente situati in Francia, Italia, Germania e Spagna. La biomassa di alghe e Spirulina è destinata principalmente ad applicazioni alimentari e correlate agli alimenti, compresa l'estrazione di prodotti di elevato valore per integratori alimentari e nutraceutici. La produzione di alghe in Europa rimane limitata da una serie di ostacoli tecnologici, normativi e legati al mercato. Tuttavia, i risultati di questo studio sottolineano che il settore europeo delle alghe presenta un notevole potenziale di sviluppo sostenibile, purché vengano affrontate le sfide economiche, sociali e ambientali riconosciute.

Details

Original Author(s)
Araujo, Rita
Vázquez Calderón, Fatima
Sánchez López, Javier
Azevedo, Isabel Costa
Bruhn, Annette
Fluch, Silvia
Garcia Tasende, Manuel
Ghaderiardakani, Fatemeh
Ilmjärv, Tanel
Laurans, Martial
Mac Monagail, Micheal
Mangini, Silvio
Peteiro, César
Rebours, Céline
Stefansson, Tryggvi
Ullmann, Jörg
Topic(s)
Accesso allo spazio e all'acqua, Diversificazione e valore aggiunto, Prestazioni ambientali
Geographical Coverage
European
Date
January 27, 2021
Source