Skip to main content
EU Aquaculture Assistance Mechanism

Circa

Acquacoltura dell'UE

Informazioni sull'acquacoltura

Acquacoltura dell'UE

La politica comune della pesca (PCP) dell'Unione europea (UE) definisce l'acquacoltura come "l'allevamento o la coltivazione di organismi acquatici mediante tecniche intese ad aumentare la produzione degli organismi in questione al di là delle capacità naturali dell'ambiente, in cui gli organismi rimangono di proprietà di una persona fisica o giuridica per tutta la fase di allevamento e di coltura, compresa la raccolta".

L'acquacoltura è uno dei settori della produzione alimentare in più rapida crescita al mondo ed è un fattore sempre più importante per l'approvvigionamento alimentare e la crescita economica a livello mondiale. 

In Europa l'acquacoltura svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo socioeconomico delle zone costiere e fluviali e nella salvaguardia della cultura fluviale marittima e della pesca. Nel 2020 il settore dell'acquacoltura dell'UE ha raggiunto un volume di vendite di 1.2 milioni di tonnellate e un fatturato di 3.9 miliardi di EUR e ha impiegato direttamente circa 57 persone che lavorano per circa 14 imprese. Si tratta principalmente di microimprese e piccole imprese e tendono a essere di proprietà della famiglia (CSTEP 24-14).

67 %
la produzione acquicola dell'UE è concentrata in quattro Stati membri, ossia Francia, Grecia, Spagna e Italia.
Oltre la metà del volume totale della produzione acquicola si concentra sui molluschi, mentre i pesci marini e di acqua dolce rappresentano circa il 21 % e il 28 % del volume totale. Più specificamente, le specie più coltivate sono mitili, trote, ostriche, occhialone, spigola, carpe e tonno.

La base giuridica della politica dell'UE in materia di acquacoltura è costituita dalla PCP del 2013, che mira a sostenere la crescita del settore dell'acquacoltura dell'UE, garantendone nel contempo la sostenibilità economica, ambientale e sociale, al fine di fornire una fonte di alimenti sani ai cittadini dell'UE e contribuire alla sicurezza alimentare. In particolare, l'articolo 34 "Promuovere un'acquacoltura sostenibile" stabilisce un metodo di coordinamento aperto tra gli Stati membri basato sugli orientamenti strategici della Commissione per un'acquacoltura dell'UE più sostenibile e competitiva (adottati per la prima volta nel 2013 e riveduti nel 2021). 

Tali orientamenti costituiscono il pilastro centrale del coordinamento strategico della politica dell'acquacoltura nell'Unione e mirano a costruire un settore dell'acquacoltura dell'UE competitivo e resiliente; partecipa alla transizione verde; garantisce l'accettazione sociale e l'informazione dei consumatori; aumenta la conoscenza e l'innovazione. Su tale base, gli Stati membri sono stati invitati a rivedere i loro piani strategici nazionali pluriennali (PSN) per l'acquacoltura, in cui devono definire i piani, gli obiettivi e le misure adeguate per la promozione e lo sviluppo di un'acquacoltura sostenibile nel loro territorio. I PSN pubblicati, compresa una sintesi in inglese, sono disponibili nella sezione Informazioni per paese sul sito web AAM.

L'attuazione degli orientamenti strategici e dei piani strategici pluriennali è sostenuta dai finanziamenti messi a disposizione nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMPA), che va dal 2021 al 2027. Anche altri programmi di finanziamento dell'UE, come Orizzonte Europa o BlueInvest II, finanziano ricerche e progetti relativi all'acquacoltura.  

Per saperne di più sul settore dell'acquacoltura dell'UE, consultare i seguenti link:  

  • Direzione generale degli Affari marittimi e della pesca (DG MARE) della Commissione
  • Comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca (CSTEP) — Il settore dell'acquacoltura dell'UE — Relazione economica 2024 (CSTEP 24-14)

Meccanismo di assistenza dell'UE per l'acquacoltura

Meccanismo di assistenza dell'UE per l'acquacoltura

Meccanismo di assistenza dell'UE per l'acquacoltura

Il meccanismo di assistenza dell'UE per l'acquacoltura (AAM) mira a sostenere gli Stati membri, il settore dell'acquacoltura e altri portatori di interessi pertinenti nell'attuazione degli orientamenti strategici 2021-2030 per un'acquacoltura dell'UE più sostenibile e competitiva, fornendo assistenza logistica, amministrativa e tecnica, nonché uno sportello unico per le conoscenze e le pratiche in materia di acquacoltura sostenibile nell'UE.  

Il meccanismo di assistenza fa parte di un contratto di servizi gestito congiuntamente dall'Agenzia esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA) e dalla DG MARE. Il consorzio è coordinato da NTT DATA,Poseidon, SCOPE— Netcompany, dalla Societàeuropea dell'acquacoltura (EAS) e dallaPiattaforma europea per latecnologia e l'innovazione in materia di acquacoltura (EAthe). Il contratto di servizi è iniziato nel luglio 2024 e durerà fino a giugno 2026.

Obbiettivi

L'AAM fornisce alla Commissione europea e agli Stati membri dell'UE sostegno logistico, tecnico e amministrativo per l'attuazione dei nuovi orientamenti strategici.

In particolare, diversi obiettivi sono essenziali affinché l'AAM dell'UE raggiunga il suo obiettivo finale:

Link correlati: