Description
FISH4FISH è stato un progetto triennale finanziato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), volto a sviluppare imballaggi alimentari innovativi e sostenibili a partire dai rifiuti di biomassa marina e dai residui delle bioraffinerie, al fine di aumentare la durata di conservazione del pesce e fungere da fertilizzante e conservante microbico per le piante una volta sprecate, chiudendo così il cerchio tra rifiuti e consumo.
Risultati concreti: Il progetto ha prodotto il suo imballaggio sostenibile basato su derivati chitinolitici provenienti da diverse fonti di crostacei combinati con rifiuti di lignina. FISH4FISH ha inoltre convalidato i suoi prototipi di imballaggio insieme alla valutazione della sostenibilità del ciclo di vita e ha effettuato test che hanno dimostrato che il nuovo composto di biopolimeri ittici Fish4Fish ha un'azione antimicrobica, è ipoallergenico, biodegradabile, compostabile domestico e ha un effetto positivo sulla crescita delle piante.
Domanda/pertinenza: Da un punto di vista economico, questo progetto apporta un nuovo valore all'industria dei rifiuti di pesce e aumenta la competitività dell'industria di trasformazione del pesce. Esso stimola il settore a base biologica e, grazie al prolungamento del tempo di stoccaggio, avvantaggia anche il settore dei rivenditori al dettaglio di prodotti alimentari. Da un punto di vista ambientale, FISH4FISH contribuisce attivamente alla riduzione dei rifiuti di plastica e alla lotta per la conservazione dell'ambiente marino e terrestre. Contribuisce inoltre alla riduzione degli sprechi alimentari, promuove suoli sani e compie un passo avanti verso la transizione verso un futuro senza combustibili fossili.
Details
- Original Author(s)
- Lead Partner: Department of Biotechnology, Chemistry and Pharmacy - University of SienaProject Partner(s): Nuevas Tecnologias para el Desarrollo de Packaging y Productos Agroalimentarios con Componente Plastica SLProject Partner(s): Next Technology Tecnotessile Società Nazionale di RicercaProject Partner(s): Asociacion Nacional de Fabricantes de Conservas de Pescados y Mariscos-centro tecnico nacional de conservacion de productosProject Partner(s): Università Degli Studi della TusciaProject Partner(s): Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones CientificasFinancing Programme(s): European Maritime and Fisheries Fund - EMFF-BlueEconomy-2018
- Topic(s)
- Diversificazione e valore aggiunto, Prestazioni ambientali
- Geographical Coverage
- European
- Date
- November, 2019 - October, 2022
- Source