Description
L'obiettivo di questo studio era raccogliere informazioni sulle attuali pratiche in materia di benessere degli animali nell'acquacoltura europea per quanto riguarda il trasporto e la macellazione dei pesci d'allevamento e analizzare in che misura le questioni relative al benessere dei pesci rimangono irrisolte. Sono stati inoltre presi in considerazione i costi per attenersi a buone pratiche legate al benessere degli animali, la situazione economica, gli effetti sulla competitività e altri fattori. Il periodo di riferimento è stato il 2009-2013. Lo studio si è concentrato sulle cinque principali specie ittiche di allevamento per fornire una presentazione generale della situazione attuale dell'acquacoltura europea: Salmone atlantico (acque fredde salate), carpa e trota iridea (acqua dolce), e Spigola e orata (marina mediterranea). Le norme internazionali dell'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) sul benessere degli animali durante il trasporto e sullo stordimento e l'abbattimento dei pesci d'allevamento destinati al consumo umano sono state utilizzate come parametro di riferimento per la valutazione delle pratiche in materia di benessere. Sono state prese in considerazione anche le raccomandazioni dell'EFSA sulla macellazione.
Details
- Original Author(s)
- Corporate Author(s): Directorate-General for Health and Food Safety - DG SANTECorporate Author(s): European CommissionCorporate Author(s): VetEffecTCorporate Author(s): Wageningen University
- Topic(s)
- Benessere degli animali, Controllo, Quadro normativo e amministrativo
- Geographical Coverage
- European
- Date
- November, 2017
- Source