Description
Una percezione positiva dei prodotti dell'acquacoltura è essenziale per stimolare la produzione utilizzando soluzioni più sostenibili e rispettose dell'ambiente. Tuttavia, la percezione dei consumatori e le decisioni di acquisto che ne derivano restano poco comprese. Nella maggior parte dei paesi europei, la percezione dei consumatori tende a essere piuttosto negativa, il che è rafforzato da lacune nelle conoscenze e da informazioni fuorvianti provenienti dai media. Si ritiene che ciò abbia il maggiore impatto sull'attuale basso tasso di consumo di pesce d'allevamento in tutta Europa. Ricerche precedenti hanno suggerito che i consumatori potrebbero spesso essere riluttanti a modificare il loro comportamento di acquisto di prodotti ittici, pur avendo una solida conoscenza scientifica dei prodotti dell'acquacoltura e del loro modo di produzione. Nel presente studio, la Corte ha esaminato in che misura i contesti specifici per paese e il grado di conoscenze scientifiche contribuiscono al comportamento di acquisto dei consumatori in tutta Europa. A tal fine, sono stati condotti sondaggi interattivi su manifesti e interviste semistrutturate in otto diversi eventi di trasferimento delle conoscenze in tre paesi, rivolti a 383 partecipanti. L'applicazione di un metodo ancora sottoutilizzato, un'indagine interattiva su manifesti, ha sottolineato la necessità di utilizzare nuovi approcci per contrastare il comportamento dei consumatori.
I risultati della Corte indicano che l'aumento delle conoscenze scientifiche non comporta di per sé cambiamenti nel comportamento di acquisto. Le percezioni e le abitudini di acquisto sono molto contestuali e variano da cultura a cultura. Ciò evidenzia la natura altamente interconnessa della cultura alimentare marina specifica per paese, che spazia tra la consapevolezza individuale, le conoscenze scientifiche e i contesti socioculturali, tutti fattori che determinano decisioni di acquisto individuali. I risultati della Corte suggeriscono che concentrarsi maggiormente sulla sostenibilità di un prodotto e sottolineare l'attuale transizione verso un approccio all'economia circolare nel settore dell'acquacoltura potrebbero essere un percorso promettente per promuovere decisioni di acquisto maggiormente orientate alla sostenibilità nel settore dei prodotti ittici. Le constatazioni della Corte mettono inoltre in dubbio se il tentativo di educare il pubblico a criteri di acquisto più sostenibili sia davvero la chiave per promuovere modelli di consumo più sostenibili o se stiamo lavorando sulla base di ipotesi fuorvianti che portano ad approcci sbagliati. In conclusione, la mancanza di informazioni chiare e facilmente accessibili sembra essere il principale ostacolo all'accettazione sociale dei prodotti dell'acquacoltura sostenibile in Europa.
Details
- Original Author(s)
- Petereit, JessicaHoerterer, ChristinaKrause, Gesche
- Topic(s)
- Comunicazione sull'acquacoltura dell'UE, Dati e monitoraggio
- Geographical Coverage
- Country-specific
- Country-specific
- Germany, Spain, Poland
- Date
- July 08, 2022
- Source